creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
Melograno
|
Parti usate: l'arillo succoso che avvolge i semi maturi (i rossi chicchi delle melagrane) consumato fresco come ottima frutta o come ingrediente in numerose ricette dolci e salate; schiacciato per produrre succo di melagrana, deliziosa e salutare bevanda. Periodo raccolta: Ottobre-Novembre. Note: Il melograno fu ampiamente coltivato dai Fenici a Cartagine e successivamente dai Romani che lo credettero originario di queste terre (punicus = cartaginese). |
|
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|