www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Macerone

MaceroneScheda naturalistica: Smyrnium olustatrum.

Parti usate: giovani getti e foglie tenere dal sapore aromatico simile al Sedano, crudi come verdura e nelle insalate miste, cotti per insaporite minestre e altri piatti. La radice mondata e mangiata sia cotta che cruda tipo carota. Le ombrelle fiorali, raccolte quando i fiori sono fecondi e i semi iniziano a maturare, in pastella e fritti, o per aromatizzare aceto e olio. I semi maturi macinati e usati come aroma tipo pepe, o per aromatizzare aceto e olio.

Periodo raccolta: getti e foglie Novembre - Maggio, fiori Marzo - Maggio, semi Giugno - Luglio, radici Agosto - Settembre.

Note: pianta conosciuta, usata e apprezzata già dagli antichi romani che erano soliti coltivarla per consumarla cruda o cotta. Oggi dell'antica coltivazione si è persa memoria e la specie è pressoché sconosciuta ai più.



 

erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa