creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
Amareno |
Scheda naturalistica: Prunus cerasus. Parti usate: i frutti, consumati freschi come le ciliegie, privati del nocciolo e addizionati con zucchero per fare la marmellata, la conserva o lo sciroppo. Periodo raccolta: Giugno - Luglio. Note: prodotto d'eccellenza della penisola sorrentina sono le amarene appassite dei Colli di S. Pietro (Piano di Sorrento). I frutti freschi privati del nocciolo sono posti, insieme ad abbondante zucchero, in capienti recipienti. Esposte al sole per alcuni giorni e rigirate più volte al giorno, le amarene appassiscono e sono pronte per essere conservare in barattoli di vetro chiusi ermeticamente. Anche il sugo zuccherino e aromatico che resta sul fondo dei recipienti è conservato in bottiglie di vetro e usato come sciroppo per confezionare fresche bevande estive. Le amarene appassite, lo sciroppo e la marmellata sono quindi impiegati come ingredienti principali in numerosi e gustosissimi dolci della tradizione locale. |
|
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa | |
|