www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Serapias parviflora


Serapias parviflora

Scheda naturalistica


Famiglia: Orchidaceae

 Serapias parviflora Parl.

Sinonimo: Serapias elongata; Serapias occultata

Nome comune: serapide minore

Common name: small-flowered tongue-orchid

Etimologia: il nome del genere Serapias deriva da Serapis (Serapide) divinitą egiziana della fertilitą. L’epiteto specifico parviflora ha origine dai termini latini parvus, piccolo e floris, fiore in riferimento alle dimensioni ridotte dei fiori.

Descrizione: pianta alta 10-40 cm; caule eretto, gracile; foglie verdi da lineari a lanceolate con guaine basali striate di rosso; brattee ovato-lanceolate di colore grigio-argentee con venature purpuree, pił brevi dei fiori; infiorescenza pauciflora, costituita da piccoli fiori, di colore bruno-rossastri; sepali e petali conniventi a formare uno stretto casco, labello bipartito, di colore variabile da bruno-rossiccio a bruno chiaro, peloso al centro, ipochilo racchiuso nel casco tepalico, due callositą basali, brevi e divergenti, epichilo breve, cuneato, fortemente revoluto; sperone assente.

Habitat: aridi o umidi, garighe, oliveti, boschi luminosi, da 0 a 1200 m.

Periodo fioritura: Aprile - Giugno

note: qua e lą nei Monti Lattari in penisola sorrentina e isola di Capri.

Testi consultati:

1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976.

"Visualizza l'elenco bibliografico"


Fotogallery: Serapias parviflora

(clicca per guardare * click to see)


Testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa

 

 

Web stats