creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. in J.C. Basionimo: Orchis chlorantha Sinonimo: Platanthera montana; Platanthera bifolia subsp. chlorantha Nome comune: platantera verdastra Common name: greater butterfly-orchid
Etimologia:
il nome del genere Platanthera deriva dai termini greci platys, largo e anthera, antera, ed è riferito alle dimensioni dell’antera. L’epiteto specifico chloranta ha origine dalle voci greche
khloros, verde e anthos, fiore, in relazione al colore verde dei fiori. Descrizione: pianta alta 25-60 cm caule eretto, robusto e angoloso. Foglie inferiori lanceolate, di colore verde lucente, in numero di due o raramente tre, lunghe 6-20 cm e larghe 2-8 cm, le superiori minori, in numero di due o tre, di aspetto bratteiforme. Infiorescenza lassa composta da 10-25 fiori. Brattee lanceolate, lunghe quasi quanto l’ovario. Sepali verdastri, i laterali lanceolati, divergenti, il mediano più largo rivolto in avanti. Petali conniventi col sepalo mediano a formare un casco che ricopre i pollinodi, questi ultimi divergenti verso il basso. Labello lineare, intero, curvato verso il basso. Sperone corto, clavato all’apice. Habitat: boschi, arbusteti, cespuglietti, prati, da 0 a 1800 m. Periodo fioritura: Aprile - Luglio note: qua e là nel territorio dei Monti Lattari e della penisola sorrentina. Vecchie segnalazioni anche per l'isola di Capri dove però non è stata confermata nei lavori più recenti e merita, perciò, ulteriori approfondimenti. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|