creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Orchis purpurea Huds. Sinonimo: Orchis fusca; Orchis maxima Nome comune: orchidea maggiore Common name: lady orchid Etimologia: nome del genere Orchis deriva dal greco e significa testicolo in riferimento alla forma ovale dei tuberi. L’epiteto specifico purpurea ha origine dal termine latino purpureus, porporina in riferimento al colore dei fiori. Descrizione: pianta alta 30-80 cm; caule di colore verde soffuso di rosso-brunastro nella parte superiore, robusto, eretto, cilindrico e angoloso; foglie ovato-lanceolate, le inferiori grandi, suberette e lucenti, le cauline più piccole e guainanti; bratee piccole, membranose, violacee, più corte dell’ovario; infiorescenza compatta, da ovoide a cilindrica, multiflora, con fiori relativamente grandi, di colore violaceo; sepali e petali conniventi a formare un casco tepalico di colore porpora scura, esternamente striato e con macchie evidenti, labello decisamente trilobo, di forma variabile, biancastro o roseo con margini più scuri, cosparso di peli porporini, lobi laterali stretti e lineari, lobo mediano più lungo dei laterali, diviso in due lobuli allargati verso l’apice, spesso separati da un dentino; sperone roseo, discendente, lungo circa la metà dell’ovario. Habitat: pascoli, cespuglietti, boschi chiari, radure, da 0 a 1350 m. Periodo fioritura: Aprile - Giugno note: nei Monti Lattari: a Corbara, a Gragnano; in penisola sorrentina: tra Castellammare di Stabia e Vico Equense. Non segnalata per l'isola di Capri. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|