creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Orchis mascula subsp. mascula (L.) L. Sinonimo: Orchis vernalis; Orchis stabiana Nome comune: orchidea maschia Common name: early-purple orchid Etimologia: il nome del genere Orchis deriva dal greco e significa testicolo in riferimento alla forma ovale dei tuberi. L’epiteto specifico mascula ha origine dal termine latino masculus, maschio in riferimento all’aspetto robusto, virile, del fiore. Descrizione: pianta alta 20-60 cm; caule robusto, eretto, soffuso di bruno nella parte superiore; foglie verdine, lucide, oblungo-lanceolate, concentrate nella parte basale; bratee lanceolate, violacee, più o meno lunghe come l’ovario; infiorescenza densa, cilindrica, multiflora, con fiori relativamente grandi, di colore roseo-violetto; sepali ovato-lanceolati, i laterali eretto-riflessi con apice da acuto ad acuminato, il mediano ad apice sub ottuso, ripiegato in avanti e connvente con i petali a formare un casco più o meno aperto, petali più corti e più ottusi, labello decisamente trilobo, da leggermente convesso a fortemente ripiegato in senso longitudinale, lobo mediano più lungo dei laterali, con bordi spesso crenulati, parte basale chiara punteggiata di rosso-porporino; sperone leggermente ricurvo, cilindrico, da orizzontale a nettamente ascendente, subeguale all’ovario. Habitat: prati magri o umidi, macchie, boschi chiari, da 0 a 2450 m. Periodo fioritura: Aprile - Giugno note: qua e là nei Monti Lattari e in penisola sorrentina. Per Capri esistono antiche segnalazioni non confermate nei lavori più recenti e la specie, come riporta il Ricciardi (1996), è probabilmente da escludere dalla flora dell'isola. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|