creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Ophrys holoserica subsp. holoserica (Burm.f.) Greuter Sinonimo: Ophrys fuciflora; Arachnites fuciflora; Orchis arachnites; Orchis fuciflora Nome comune: ofride dei fuchi Common name: late spider orchid Etimologia: il nome del genere Ophrys ha origine dal greco e significa sopracciglio in riferimento alla pelosità del labello. L’epiteto specifico holoserica deriva dal greco hólos, tutto e serikós, di seta in riferimento all’aspetto vellutato del labello. Descrizione: pianta assai variabile, alta 15-50 cm; caule eretto, robusto; foglie di colore verde-giallastro, le basali arrotondate all’apice e riunite in rosetta, le cauline erette, acuminate e guainanti; brattee più lunghe dell’ovario; infiorescenza lassa con fiori relativamente grandi; sepali ovati di colore variabile, dal bianco-rosato al rosso porpora, con nervatura centrale verdastra, petali più piccoli, più o meno triangolari, di colore rosa o rosso-porporini, raramente biancastri, labello intero, trapezoidale, convesso, vellutato, di colore brunastro, macula glabra di forma assai variabile, apicolo consistente, verdastro, rivolto in avanti e in alto. Habitat: prati aridi, garighe, boschi luminosi, da 0 a 1400 m. Periodo fioritura: Aprile - Giugno note: comune nei Monti Lattari e in penisola sorrentina. Anche all'isola di Capri. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|