creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Neottia nidus-avis (L.) Rich. Basionimo: Ophrys nidus-avis Sinonimo: Epipactis nidus-avis; Malaxis nidus-avis; Listera nidus-avis; Serapias nidus-avis Nome comune: nido d'uccello Common name: bird's-nest orchid Etimologia: il nome del genere Neottia ha origine dalla parola greca neottia, nido in riferimento alla forma delle radici. L’epiteto specifico nidus-avis deriva dal latino nidus avis, nido d’uccello e rafforza il significato del termine generico. Descrizione: pianta alta 15-50 cm; caule eretto, robusto, di colore giallastro; foglie ridotte a squame guainanti; brattee lanceolate; infiorescenza multiflora, cilindrica, costituita da numerosi fiori glabri di colore giallo-brunastri, più densi in alto e distanziati in basso; sepali e petali ovato-ellittici, conniventi a formare un casco lasso, labello pendente in avanti diviso in due lobi allargati e divergenti; sperone assente; ovario allungato, subcilindrico, portato da un peduncolo ritorto. Habitat: boschi di latifoglie e misti, da 0 a 1900 m. Periodo fioritura: Maggio - Luglio note: nei Monti Lattari, comune nel faggeto che ricopre la parte sommitale del Monte Faito, e le cime circostanti, sopra i 1000 m s.l.m., più rara in basso. Per Capri esistono antiche segnalazioni non confermate dai lavori recenti e, come riporta il Ricciardi (1996), la specie è da escludere dalla flora dell'isola. Attenzione: in Regione Campania la famiglia delle Orchidaceae è integralmente protetta dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". La raccolta di questa specie è perciò vietata. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa | |
|