creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Neotinea maculata (Desf.) Stearn Basionimo: Satyrium maculatum Sinonimo: Aceras intacta; Neotinea intacta; Orchis intacta Nome comune: satirione Common name: dense-flowered orchid Etimologia: il nome del genere Neotinea deriva dalla parola greca néos, nuovo e Tineo, cognome del botanico siciliano Vincenzo Tineo (1791-1856) a cui il genere è dedicato. L’epiteto specifico maculata ha origine dal termine latino maculatus, macchiato riferito alle macchie presenti sulle foglie basali. Descrizione: pianta alta 10-30 cm; caule eretto o sinuoso, di colore verdastro; foglie basali ovato lanceolate, spesso con macchie brune, le cauline più strette e guainanti; brattee acute, più corte dell’ovario; infiorescenza cilindrica, densa composta da numerosi e piccoli fiori semichiusi; sepali ovato-lanceolati, petali lineari più corti e stretti, conniventi a casco, biancastro o con macule di colore porpora, labello trilobo con lobi laterali lineari e divergenti, il mediano più lungo bifido di colore biancastro, spesso provvisto di sfumature porpora; sperone breve e conico. Habitat: macchie, garighe, prati aridi, boscaglie, pinete, da 0 a 1600 m. Periodo fioritura: Marzo - Giugno note: qua e là nei Monti Lattari e in penisola sorrentina. Per l'isola di Capri esistono vecchie segnalazioni che non sono state confermate nei lavori più recenti, servono per questo ulteriori osservazioni. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|