creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Limodorum abortivum (L.) Sw. Basionimo: Orchis abortiva Sinonimo: Serapias abortiva; Epipactis abortiva Nome comune: fior di legna Common name: violet limodore Etimologia: il nome del genere Limodorum ha origine dalla voce greca leimódoron, che significa “dono del prato”. L’epiteto specifico abortivum deriva dal latino abortus, aborto nel senso di “male sviluppata” per le foglie ridottissime e per i boccioli fiorali che spesso appassiscono prima dell’antesi. Descrizione: pianta alta 30-80 cm; caule eretto e robusto, di colore verdastro-violaceo; foglie cauline ridotte a squame violacee guainanti; brattee lanceolate, più lunghe dell’ovario; infiorescenza a spiga lassa, allungata con fiori piuttosto grandi di colore bionco-violaceo; sepali laterali lanceolato-acuti, opposti, il mediano più largo dei laterali e diretto in avanti, petali più corti e stretti, labello più corto, grande ricurvo a forma di sella, con ipochilo ristretto alla base ed epichilo slargato all’estremità, con margini rialzati ed ondulati, striato di viola; sperone cilindrico, sottile, inclinato verso il basso. Habitat: boschi, cespuglietti, luoghi ombrosi e caldi, da 0 a 1800 m. Periodo fioritura: Aprile - Luglio note: qua e là in tutto il territorio dei Monti Lattari e penisola sorrentina. Anche all'isola di Capri. Attenzione: in Regione Campania la famiglia delle Orchidaceae è integralmente protetta dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". La raccolta di questa specie è perciò vietata. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa | |
|