www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Epipogium aphyllum


Epipogium aphyllum

Scheda naturalistica


Famiglia: Orchidaceae

 Epipogium aphyllum Sw.

Sinonimo: Satyrium epipogium

Nome comune: orchidea fantasma

Common name: ghost orchid

Etimologia: il nome del genere Epipogium, ha origine dai termini greci epi, sopra e pôgôn, barba ed è riferito al labello, che è posizionato nella parte superiore del fiore ed era chiamato “barba” dai botanici antichi. L’epiteto specifico aphyllum significa senza foglie e deriva dal greco a, senza e phýllon, foglia.

Descrizione: pianta alta 5-20 cm; caule fragile, glabro, leggermente arrossato in alto; foglie cauline ridotte a scaglie avvolgenti; brattee membranose, lineari, giallognole; infiorescenza pauciflora, fiori piuttosto grandi, peduncolati e penduli; sepali e petali subuguali, membranosi, arcuati e ricurvi longitudinalmente, labello biancastro ovato-triangolare, ricurvo verso l’alto, con creste rosato-porporine sulla superficie interna; sperone sacciforme, inclinato in avanti; ovario angoloso, con tre coste rilevate.

Habitat: boschi montani ombrosi su terreno ricco di humus, da 400 a 1600 m.

Periodo fioritura: Luglio - Agosto

note: nella faggeta del Monte Faito, gruppo del Sant'Angelo a Tre Pizzi.

Attenzione: in Regione Campania la famiglia delle Orchidaceae è integralmente protetta dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". La raccolta di questa specie è perciò vietata.

Per approfondimenti:

Testi consultati:

1) ADINOLFI G. & FONTANELLA F., 2010; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) ROSSI W., 2002; 6) ZANGHERI P., 1976.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Fotogallery: Epipogium aphyllum

(clicca per guardare * click to see)


Testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa