creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Dactylorhiza sambucina (L.) Soò Basionimo: Orchis sambucina Sinonimo: Orchis latifolia; Orchis lutea; Dactylorhiza latifolia Nome comune: giglio sambucino Common name: elder-flowered orchid Etimologia: il nome del genere Dactylorhiza deriva dalle voci greche dáctylos, dito e rhíza, radice ad indicare la forma digitata dei tuberi radicali. Il nome specifico sambucina, deriva dal latino sambucus, sambuco in riferimento all’odore dei fiori. Descrizione: pianta alta 15-30 cm; caule eretto, robusto, superiormente scanalato; foglie 4-7, lanceolate, distribuite lungo il caule, di colore verde non maculate; infiorescenza densa, multiflora, fiori di colore variabile giallo o rosso magenta, raramente si notano esemplari con colorazioni intermedie; brattee lunghe come o più dei fiori, le inferiori fogliacee; sepali laterali eretti, petali conniventi con il sepalo mediano a formare un casco, labello debolmente trilobo, con margini ondulati o dentellati, solitamente munito di macchioline rossastre; sperono grosso, conico-cilindrico lungo più o meno come l’ovario. Habitat: prati aridi o freschi, radure o boschi luminosi, da 300 a 2300 m. Periodo fioritura: Aprile - Giugno note: qua e là nei Monti Lattari. Non segnalata per l'isola di Capri. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|