creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Orchidaceae Dactylorhiza maculata subsp. saccifera (Brongn.) Diklić Basionimo: Orchis saccifera Sinonimo: Orchis macrostachys; Orchis gervasiana; Dactylorhiza saccifera; Dactylorhiza gervasiana Nome comune: orchidea macchiata Common name: heath spotted orchid Etimologia: il nome del genere Dactylorhiza deriva dalle voci greche dáctylos, dito e rhíza, radice, ad indicare la forma digitata dei tuberi radicali. Il nome specifico maculata, ha origine dal termine latino macula, macchia, e allude alle macchie brune presenti sulle foglie. Saccifera deriva dalle parole latine saccus, sacco e ferre, portare, con allusione alla forma dello sperone sacciforme. Descrizione: pianta alta 25-90 cm; caule eretto, pieno, più o meno sottile; foglie 5-10, le inferiori corte, ellittiche, con apice ottuso le altre lineari-lanceolate, fino a lanceolate bratteiformi, di colore verde con faccia superiore maculata di scuro; infiorescenza prima conica poi cilindrica, densa, multiflora, fiori di colore variabile dal bianco al roseo-porporini, con macchie e striature rosso porpora; brattee inferiori più lunghe dei fiori; sepali lanceolati, i laterali generalmente divergenti, petali conniventi con il sepalo mediano a formare un casco piuttosto lasso, labello nettamente trilobo, largo 12-16 mm e lungo 8-11 mm; sperono sacciforme, uguale o più lungo dell’ovario. Habitat: prati e boschi umidi o bagnati, da 200 a 1850 m. Periodo fioritura: Maggio - Luglio note: qua e là nel territorio nei Monti Lattari e in penisola sorrentina. Per Capri esistono antiche segnalazioni non confermate dai lavori più recenti, la specie potrebbe essere estinta sull'isola per il depauperamento dei boschi mesofili. Attenzione: in Regione Campania la famiglia delle Orchidaceae è integralmente protetta dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". La raccolta di questa specie è perciò vietata. Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) GRÜNANGER P., 2001; 4) GUADAGNO M., 1226; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ROSSI W., 2002; 8) ZANGHERI P., 1976. |
Testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|