www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella


Anacamptis pyramidalis


Anacamptis pyramidalis

Scheda naturalistica


Famiglia: Orchidaceae

 Anacamptis pyramidalis (L.) Rich

Basionimo: Orchis pyramidalis

Nome comune: orchidea piramidale

Common name: pyramidal orchid

Etimologia: il nome del genere Anacamptis deriva dal verbo greco anacámptein, ripiegare, ad indicare la forma dei tepali incurvati in alto. L’epiteto specifico pyramidalis ha origine dalla voce latina pyramis, piramide ed è dovuto all’aspetto dell’infiorescenza che, all’antesi, appare di forma tipicamente conica e più o meno piramidata.

Descrizione: pianta alta 20-60 cm; caule gracile spesso flessuoso, di colore verdino; foglie inferiori eretto-patenti, lunghe anche 25 cm, le superiori più piccole avvolgenti il caule; infiorescenza densa e multiflora, inizialmente conica poi ovoide ed allungata, quasi cilindrica; fiori di colore variabile dal rosa pallido al rosso porpora; brattee lunghe più o meno come l’ovario, sepali avato-lanceolati, i laterali patenti, il mediano connivente con i petali, più brevi e più larghi, a formare un casco, labello trilobo con due lamelle longitudinali alla base, lobo mediano uguale o più stretto dei laterali; sperone filiforme, lungo circa come l’ovario, quest’ultimo, sessile e leggermente contorto.

Habitat: prati più o meno asciutti, cespuglietti aperti, radure luminose. Specie piuttosto ubiquitaria, da 0 a 1900 m.

Periodo fioritura: Aprile - Luglio

note: qua e là nei Monti Lattari, nella penisola sorrentina e isola di Capri.

Attenzione: in Regione Campania la famiglia delle Orchidaceae è integralmente protetta dalla legge n. 40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". La raccolta di questa specie è perciò vietata.

Testi consultati:

1) DEL PRETE C., TOSI G., 1988; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925a; 4) GRÜNANGER P., 2001; 5) GUADAGNO M., 1226; 6) PIGNATTI S., 1982; 7) RICCIARDI M., 1996; 8) ROSSI W., 2002; 9) ZANGHERI P., 1976.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Fotogallery: Anacamptis pyramidalis

(clicca per guardare * click to see)


Testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa