un sito web creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
Terremoto: quando la memoria diventa costruttiva "Intervista al sismologo Giuseppe Luongo, professore emerito di Geofisica della terra solida presso l’Università di Napoli Federico II" |
La data del terremoto che nel
1980 devastò la Campania e la Basilicata, causando migliaia di morti e
ingenti danni in numerose località, deve restare scolpita nella mente
come un comandamento nella pietra. La memoria storica è la base per
pianificare razionalmente la nostra vita, affinché i danni che potrebbe
provocare un nuovo evento sismico siano ridotti al minimo. Il ricordo
quindi non deve essere inteso come un’àncora al passato ma, piuttosto,
un trampolino verso il futuro.
Appennino Campano-Molisano e la
parte Lucana. Detto questo – prosegue Luongo – nell’Appennino la sequenza di dati è sicuramente maggiore e ci permette di definire come aree sismicamente attive il complesso del Matese, la zona del Sannio e il tratto che interessa l’Irpinia fino ad arrivare al Vallo di Diano nel salernitano. La ricerca scientifica dimostra che questa regione si sta attualmente deformando ed è lecito attendersi qualche terremoto. Per fortuna la storia sismica e gli studi di geologia sembrano escludere eventi di grandissima energia. Non dovrebbero perciò verificarsi terremoti fortissimi, come è avvenuto recentemente in Giappone, ma i limiti massimi dovrebbero oscillare intorno al settimo grado di magnitudo. Considerato che il terremoto del 1980 è stimato di magnitudo 6.9, il peggiore scenario che possiamo immaginare dovrebbe essere di conseguenza molto simile.
Altro aspetto fondamentale per la prevenzione è la conoscenza del fenomeno sismico da parte della popolazione. Negli ultimi tempi – spiega il professore – la società si è completamente affidata alla scienza, senza fare uno sforzo serio per capire i reali risultati raggiunti dalla ricerca; né chi fa scienza è riuscito a trovare strumenti per diffondere le giuste conoscenze acquisite. Questo ha portato all’assurda pretesa che un ricercatore possa stabilire con certezza il giorno e l’ora in cui avverrà un terremoto. È evidente che bisogna favorire la nascita di un sistema divulgativo più efficiente, capace di veicolare correttamente le informazioni scientifiche. In quest’ottica la scuola, l’università, i musei scientifici e i mass media, di concerto col mondo della ricerca, possono dare un grande apporto. Sfortunatamente mentre discutiamo di queste cose – conclude il prof. Luongo – da qualche parte in Italia la terra sta tremando. Perché nel nostro paese i terremoti sono comuni, come il vento in riva al mare. Benché questa sia l’evidenza siamo disposti a prestare attenzione al fenomeno sismico solo al verificarsi di un evento catastrofico. Siamo come marinai sprovveduti che pretendono di scampare al vento di burrasca solo quando la nave è sul punto di affondare. Ricordare il 23 novembre 1980, per migliorare le nostre conoscenze, può evitare che tutto ciò avvenga. Ferdinando Fontanella Twitter: @nandofnt articolo già apparso il 23 novembre 2013 in: www.ilgazzettinovesuviano.it |