www.meditflora.com
creato da G.
Visetti * diretto da F.
Fontanella
Presentazione Guida Geologica Regionale
“Campania e Molise”
"Napoli 17 marzo 2017, ore 9:00, presso il Centro Congressi
Federico II"
(MeditNews)
La
Campania ed il Molise sono tra le regioni più interessanti e complesse
d’Italia per la varietà delle problematiche geologiche che le
caratterizzano e per le multiformi relazioni con i processi endogeni,
il vulcanismo quiescente o attivo, la sismicità sempre incombente, per
non parlare del pervasivo dissesto idrogeologico. E tuttavia alle
prospettive di rischio, anche estremo, si contrappone qui la bellezza
dei luoghi che la stessa violenza della natura talvolta accentua. Di
ciò convinti, è stata approntata questa Guida che vuole offrire al
lettore, indipendentemente dalle sue conoscenze scienti che o tecniche
in materia, un quadro semplice ed aggiornato delle tematiche geologiche
attuali di queste regioni, limitando al massimo il gergo tecnico, reso
intel- legibile, quando necessario, da un apposito glossario. Gli
itinerari suggeriti sono suddivisi in 4 gruppi, in modo da presentare un
panorama il più possibile completo della geologia della Campania e del
Molise, consen- tendo una visita anche sommaria, ma completa, della
durata di qualche giorno che include molti dei “geositi” censiti
dall’ente Regione Campania.
La presentazione della pubblicazione avrà
luogo a Napoli il 17 marzo 2017, alle ore 9:00, presso il Centro Congressi
della Federico II di via Partenope, 36.
Programma:
9:00-9:30 Saluti
Arturo De Vivo, Prorettore Università di Napoli Federico II Domenico
Calcaterra, Direttore Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente
e delle Risorse, UNINA Rita Chirico, Presidente ASGU, Associazione
Studentesca Scienze Geologiche UNINA Francesca Bianco, Direttore
Osservatorio Vesuviano, INGV Adriana Oliva,Università della Campania
L. Vanvitelli, Console del Touring Club Italiano per Napoli Sandro
Conticelli, Vice-Presidente Società Geologica Italiana
9:30-12:45 Interventi
Bruno D’Argenio, Istituto per l’Ambiente Marino Costiero, CNR, Napoli -
La Guida Geologica Regionale “Campania e Molise” Carmen Rosskopf,
Dip. Bioscienze e Territorio, Università del Molise - Il Molise
Sabatino Ciarcia, Dip. Scienze e Tecnologie, Università del Sannio -
L’entroterra appenninico campano Stefano Vitale, DiSTAR UNINA - Il
Cilento Alessandro Iannace, DiSTAR UNINA - Il distretto carbonatico
tirrenico Claudio Scarpati, DiSTAR UNINA - Il distretto vulcanico
campano
12:45-13:00 Chiusura
Saranno richiesti alla Commissione Nazionale per l’A.P.C. dei Geologi n.
4 crediti formativi. |