creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
'A ballerina cu 'o papagno (di Ferdinando Fontanella) |
Nella tradizione contadina stabiese, il papagno (fiore di papavero: Papaver rhoeas) era anche un gioco, intendiamoci: uno di quei giochi poveri, ma che mettevano alla prova inventiva e abilità (i materiali impiegati sono un bel fiore di papavero ed un lungo capello). Ma vediamo in che modo il papagno veniva utilizzato per realizzare una piccola "ballerina di flamenco". Twitter: @nandofnt Fasi della realizzazione: In primavera raccogliete un bel fiore di papagno. Il fiore, deve essere, integro in tutte le sue parti e avere un lungo stelo. Procuratevi poi un lungo capello. Ripiegate all’ingiù i petali del papagno. Legate i petali avvolgendogli il capello più volte intorno. Spezzate un pezzo dello stelo. Infilatelo trasversalmente nella parte superiore del fiore. Eliminate gli stami che coprono la “faccia” della bambolina. La ballerina di flamenco è così ultimata, basta solo un pizzico di fantasia per farla ballare e trascorrere con lei un’indimenticabile giornata. |
Potrebbe interessarti: Aucelluzzo: l'uccellino giocattolo Carrillo: un gioco con le nocciole Gli indiani e le foglie del Castagno 'O papagno, una pianta dimenticata |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|