www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


'A pipparella cu 'o renato

(di Ferdinando e Stanislao Fontanella)


Il melograno (Punica granatum) tradizionalmente associato al culto dei morti, è una pianta che mette un po' tristezza. I frutti maturi arrivano sulle nostre tavole proprio nel periodo dedicato ai defunti. A scuola l'insegnante spiega che proprio a quest'albero, dai bei vermigli fiori, il figlioletto di Carducci, poco prima di morire, tendeva la pargoletta mano. Per concludere col mito classico che racconta come la giovane Persefone, per aver assaggiato pochi semi di melagrana, era costretta a vivere per sei mesi l'anno nel regno degli inferi in compagnia di Plutone. Tuttavia per i ragazzi che hanno studiato presso l'università della strada, da cui sono bandite tristezza, parafrasi e traduzioni, e la tradizione è solo l'occasione per assaggiare qualche sana leccornia. La melagrana, 'o renato nel nostro dialetto, diventa materiale indispensabile per la realizzazione di una simpatica pipetta giocattolo. La pipparella che lo scugnizzo fuma per scherzo mentre impara ad essere grande.

Twitter: @nandofnt

Fasi della realizzazione:

A fine giugno raccogliete una piccola melagrana acerba.


Procuratevi poi un rametto dritto.


Il materiale è sufficiente, siete pronti per la realizzazione.


Con un coltello appuntite un'estremità del rametto.


Posizionate la punta del rametto all'equatore della melagrana.


Conficcate la punta ben dentro al frutto.


La pipparella è così ultimata, ben carica di "tabacco".


Un pizzico di fantasia per farla fumare e diventare Braccio di ferro.


Potrebbe interessarti:

'A ballerina cu 'o papagno

Aucelluzzo: l'uccellino giocattolo

Carrillo: un gioco con le nocciole

Giochi di arance

Gli indiani e le foglie del Castagno

'O siscariello


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa

 

 

Web stats