www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Matematica a primavera

(di Ferdinando Fontanella da: Racconti di un naturalista stabiese - 2010)


Ricordo una lezione di matematica seguita in un giorno di tiepida primavera di qualche anno fa in una vecchia aula di via Mezzocannone, all’università Federico II di Napoli.

Pochi studenti, un ovattato silenzio, qualcuno sonnecchia distratto mentre gli altri, più furbi, sonnecchiano ma sembrando attenti.

Stefano Steri professore di matematica spiega un teorema scrivendo alla polverosa lavagna, la sua voce è una gradevole ninnananna.

Io penso che là sul colle Castel Sant’Elmo sembra fare la guardia.

Fa caldo, una leggera brezza pomeridiana entra dalle finestre aperte, il cielo è terso, di un turchese ipnotizzante. Tutto, anche il tempo, pare essersi fermato.

Poi ad un tratto si sente nell’aria una vibrante nota di vitale allegria, incuriositi scrutiamo il panorama per capire.

Anche il vecchio professore “abbandona Cauchy” e si affaccia alla finestra, osserva per un bel po’ in silenzio, il gessetto ancora in mano, sembra pensieroso, poi si gira ci guarda e con aria malinconica dice «Quante rondini sono tornate in questa città inquinata».

Twitter: @nandofnt


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa

 

 

Web stats