www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Decotto: profumo e bontà

(di Ferdinando Fontanella)


Decotto autunnaleNel periodo prossimo al solstizio d’inverno, nei freddi, umidi e interminabili pomeriggi, è tradizione degli abitanti dei Monti Lattari e della penisola sorrentina la preparazione di gustose tisane.

Particolarmente apprezzati sono i decotti, la cui preparazione richiede l’impiego di numerose essenze della flora locale, spontanea e degli orti, unitamente a qualche prodotto esotico che nel territorio non è coltivato.

Tantissime sono le ricette dei decotti conosciute, talmente tante che non è esagerazione dire che ogni famiglia ne ha una sua personalissima versione, che custodisce e tramanda di generazione in generazione.

Il perché di tanta devozione a questa bevanda non ha una sola spiegazione, a svelarlo la signora Maria da noi intervistata in merito. ‘O ricuttiello (il decotto) ha una triplice funzione: è una buona “medicina” per curare tosse e raffreddore, una gustosa bevanda calda buona per scacciare freddo e umidità “dalle ossa”, infine è un magnifico profumatore d’ambiente, quando il decotto è sul fuoco la stanza odora di bontà. Insomma mettere a bollire un decotto assicura benessere alla casa e ai suoi abitanti.

Di seguito riportiamo la ricetta, dosi e preparazione, del decotto della signora Maria. Gli ingredienti sono tutti di facile reperimento, per provare quindi è necessario solo un poco di buona volontà. Noi lo abbiamo fatto e vi assicuriamo che il risultato è veramente un concentrato di bontà. Ora tocca a voi.

Ingredienti per 2 tazze:

1. Una mela annurca

2. Una carruba

3. Una manciata di uvetta sultanina

4. Una manciata di semi di finocchio selvatico o coltivato

5. Una bustina, o una manciata di foglie, di tè (volendo va bene anche la camomilla)

6. Due foglie di alloro

7. Due fichi secchi

8. Due scorzette di arancia fresca non trattata

9. Due cucchiaini di miele o, se preferite, zucchero

10. 0,5 litri di acqua

Preparazione:

(tempo: circa 20 minuti – difficoltà: Inesistente)

Versate l'acqua in un recipiente sufficientemente capiente. Spezzettate grossolanamente la mela, la carruba, i fichi secchi, le foglie di alloro, le scorzette di arancia e, insieme all'uvetta sultanina e ai semi di finocchio, immetteteli nell'acqua fredda. Coprite la pentola con un coperchio e portate ad ebollizione. Lasciate bollire a fuoco basso per 15 minuti. Trascorso questo tempo spegnete la fiamma e unite il tè, lasciate in infusione per 2 minuti. Infine filtrate con un colino, dolcificate e bevete il decotto, a piccoli sorsi, ancora caldissimo.

Decotto autunnale

Twitter: @nandofnt



erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata