www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Xerocomus impolitus (porcino giallo)


Xerocomus impolitus (porcino giallo)

Scheda naturalistica


Famiglia: Boletaceae

 Xerocomus impolitus (Fries) Quelét

Nome comune: porcino giallo.

Commestibilità: fungo edule.

Descrizione: fungo dall'aspetto compatto. Cappello emisferico negli esemplari giovani, poi convesso e in seguito appiattito. Cuticola di colore variabile, da ocra a bruno chiaro, con superficie di aspetto vellutato, liscio, nei giovani, poi irregolare nel fungo maturo (impŏlītus = non levigato). Tubuli di colore giallo brillante poi, con l'età, giallo carico e, infine, giallo-verdastri, immutabili al tatto. Gambo cilindrico, compatto, di colore giallognolo, fioccoso, privo di reticolo. Tessuti compatti di colore giallino, che al taglio può virare lievemente nell'azzurro.

Habitat: nei boschi di latifoglie (castagneti, querceti, faggete) isolato o in piccoli gruppi.

Periodo: cresce in autunno, da settembre a novembre.

Note: specie comune nei boschi dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina. Dai cercatori locali è ritenuta poco pregiata, rispetto ai porcini del genere Boletus, e per questo scarsamente ricercata e consumata.

Potrebbe interessarti: I funghi dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina.

Testi consultati:

1) ASSOCIAZIONE MICOLOGICA ITALIANA NATURALISTICA TELEMATICA “AMINT”, 2010.

"Visualizza l'elenco bibliografico"

 


Xerocomus impolitus (porcino giallo)


Xerocomus impolitus (porcino giallo)


Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa

 

 

Web stats