creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Phallaceae Phallus impudicus (L.) Pers. Nome comune: satirione. Commestibilità: fungo tossico, non commestibile. Descrizione: fungo dall'aspetto caratteristico e inconfondibile: appare come un pene umano eretto (phallus = pene). Dimensioni comprese tra 10 e 23 cm d'altezza. Nelle prime fasi di crescita la specie si differenzia a partire da una struttura ovoide biancastra che, successivamente, si lacera e fuoriesce un corpo colonnare (stipite) bianco, che termina con una struttura campanulata con la superficie alveolare fertile di colore biancastro. Con l'andare del tempo il reticolato fertile diventa deliquescete e appare come una poltiglia nero-verdastra, ricca di spore e dall'odore intenso, sgradevole e caratteristico. Habitat: nei terreni ricchi di humus e sfasciume organico. Generalmente nei boschi di latifoglie, anche nella macchia mediterranea. Periodo: in estate e in autunno. Note: l'odore di questo fungo, emanato dalla deliquescenza della parte fertile, per noi umani è veramente sgradevole. Risulta, invece, gradevolissimo alle mosche che, attirate dal fetido profumo di marcescenza, numerose accorrono per suggere gli umori del fungo, diventando così inconsapevoli portatrici di spore e contribuendo alla dispersione della specie. Specie comune nei boschi dei Monti Lattari e della penisola sorrentina. Potrebbe interessarti: I funghi dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina. Testi consultati: 1) ASSOCIAZIONE MICOLOGICA ITALIANA NATURALISTICA TELEMATICA “AMINT”, 2010; 2) RAMBELLI A., PASQUALETTI M., 1996. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |