www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Lycoperdon perlatum (vescia)


Lycoperdon perlatum (vescia)


Lycoperdon perlatum (vescia) 

Scheda naturalistica


Famiglia: Agaricaceae

 Lycoperdon perlatum (Persoon) Persoon

Sinonimo: Lycoperdon gemmatum

Nome comune: vescia, loffa

Commestibilità: fungo commestibile da giovane, può essere mangiato finché la parte interna è bianca e soda.

Descrizione: fungo di aspetto assai caratteristico costituito da una parte apicale fertile (gleba) globosa, grande fino a 6 cm di diametro, e da un gambo sterile. Colore bianco avorio da giovane, col tempo scurisce fino a diventare bruno-ocra a maturità. Parte superiore ricoperta di aculei conici, lunghi circa 2 mm, bianchi, contornati da piccole verruche basali. Coni caduchi col tempo, restano le verruchette basali che formano un caratteristico reticolo superiore sulla superficie della gleba. Carne bianca e soda negli esemplari giovani (solo in questa fase in fungo è edule) col tempo diventa prima giallastra, infine bruno-nerastra e polverosa. A maturità le spore fuoriescono all’esterno attraverso un foro (ostiolo) che si apre alla sommità della parte globosa.  

Habitat:  cresce in gruppi più o meno numerosi nei boschi di latifoglie e conifere, da 0 a 2200 m s.l.m.

Periodo: presente dall'estate all'autunno.

Note: Il fungo è comunissimo nei boschi dei Monti Lattari e della penisola sorrentina. La specie è praticamente ignorata dai cercatori locali.

Potrebbe interessarti:

Testi consultati:

1) ASSOCIAZIONE MICOLOGICA ITALIANA NATURALISTICA TELEMATICA “AMINT”, 2010; 2) ROCA E., et al., 2007.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Lycoperdon perlatum (vescia)


Lycoperdon perlatum (vescia)


Lycoperdon perlatum (vescia)


Lycoperdon perlatum (vescia)


 Lycoperdon perlatum (vescia)


Lycoperdon perlatum (vescia)


Lycoperdon perlatum (vescia)


Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa