creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Fistulinaceae Fistulina hepatica (Schaeff.) With. Nome comune: lingua di bue Nome locale: lengua 'e vņie Commestibilitą: specie edule Descrizione: fungo dall'aspetto insolito, cresce sul tronco degli alberi ed č simile ad una escrescenza che ha l'apparenza di una massa carnosa. Il gambo č poco evidente ed č posto lateralmente al corpo fruttifero. Il cappello č a forma di mensola e presenta, inferiormente, tubuli, dove alloggiano le strutture fertili per la produzione delle spore riproduttive, completamente liberi (fistula = tubo). L'insieme dei tubuli assume una colorazione che varia dal bianco al rosa, negli individui giovani, al giallastro in etą avanzata, che diventa al tocco di una tonalitą simile al violaceo delle tumefazioni. La superficie superiore č ricoperta da minute papille, vellutate negli esemplari giovani poi gelatinose con l'andare del tempo, da cui trasuda un liquido rossastro che macchia la pelle delle mani al contatto. Nel suo complesso il fungo assume una consistenza e una colorazione simile a quella del fegato (epar = fegato). La forma varia da globosa a piatta, con i margini regolari. Gli esemplari di maggiori dimensioni hanno forma schiacciata e ricordano una lingua (foto) da qui il nome comune. Habitat: tronchi vetusti e ceppaie principalmete di castagno, ma anche di faggio e quercia. Periodo: cresce tra fine agosto e ottobre. Note: specie comune nei boschi di latifoglie dei Monti Lattari e della penisola sorrentina. Fungo ricercato e raccolto solo da pochi estimatori che, solitamente, lo preparano a "funghetti", usando come condimento gli ultimi pomodorini freschi della stagione. Da rilevare inoltre che i locali ricercano la lingua di bue solo ed esclusivamente sul castagno. Potrebbe interessarti: I funghi dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina. Testi consultati: 1) GOIDĄNICH G., 1991; 2) RAMBELLI A., PASQUALETTI M., 1996; 3) SINISCALCO C., et al. (a cura di), 2013; 4) SPORTELLI C., 1979. "Visualizza l'elenco bibliografico"
|
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |