www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Boletus luridus (porcino lurido)


Boletus luridus (porcino lurido)


Boletus luridus (porcino lurido)

Scheda naturalistica


Famiglia: Boletaceae

 Boletus luridus Schaef. ex Fr.

Nome comune: porcino lurido

Commestibilità: per lungo tempo la specie è stata considerata tossica e non commestibile. Tuttavia, in anni recenti, è stato appurato che questo fungo è edule se cotto. Si consiglia, comunque, molta cautela perché da crudo è tossico e nel dubbio è preferibile evitarne il consumo.

Descrizione: fungo dall'aspetto classico, dimensioni tra 5 e 20 cm. Cappello carnoso, di forma convessa negli esemplari giovani e pianeggiante negli adulti, di colore variabile in diverse tonalità, da ocra-olivastro a bruno rossastro. Pori giallo-arancio che diventano verdognoli al tocco. Gambo corto e bombato nei giovani, via via più allungato e snello con l'età, di colore giallo-arancio, ornato nella parte superiore da un caratteristico reticolo a maglie rossastre allungate. Carne di colore giallastro che al contatto con l'aria varia rapidamente nell'azzurro. 

Habitat: boschi asciutti di latifoglie (lecci, roverelle, faggi) su terreno calcareo.

Periodo: cresce a fine estate e in autunno, Settembre-Ottobre.

Note: specie comune nei boschi di latifoglie dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina. Fungo non raccolto localmente perché ritenuto velenoso e, per questo, oggetto di un'accanita e sistematica distruzione, messa in atto dai cercatori che con disprezzo lo calpestano o lo rompono a bastonate.

Potrebbe interessarti:

Testi consultati:

1) PANDOLFI M., UBALDI D., 1987; 2) RAMBELLI A., PASQUALETTI M., 1996; 3) SPORTELLI C., 1979.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Boletus luridus (porcino lurido)


Auricularia auricola-judae (orecchio di Giuda)


Boletus luridus (porcino lurido)


Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa