creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Boletaceae Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Nome comune: porcino Nome locale: munito Commestibilità: fungo edule, dal sapore eccellente Descrizione: specie dall'aspetto compatto, tozzo e robusto, dimensioni variabili, odore gradevole. Cappello emisferico negli esemplari giovani, poi col tempo convesso e anche piano, di colore nocciola o bruno-ocra che diventa più chiaro verso il margine. Tubuli inizialmente bianchi e compatti, poi giallognoli e infine verdi, via via sempre più mollicci e facilmente separabili dalla cuticola. Gambo da bianco a brunastro con caratteristico reticolo in rilievo, di colore bruno, su tutta la superficie. Tessuti compatti, profumati, di colore bianco, non cambiano colore al tatto e al taglio. Habitat: principalmente nei boschi di latifoglie (castagneti, querceti, faggete). Periodo: cresce dalla primavera all'autunno. Note: specie comune nei boschi dei Monti Lattari e della penisola sorrentina. Particolarmente ricercato e apprezzato dai locali, questo fungo è impiegato in numerosi piatti della cucina tradizionale. Da notare che localmente i cercatori non fanno distinzione tra questa specie e l'affine B. edulis. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) ASSOCIAZIONE MICOLOGICA ITALIANA NATURALISTICA TELEMATICA “AMINT”, 2010; 2) GOIDàNICH G., 1991; 3) PANDOLFI M., UBALDI D., 1987; 4) RAMBELLI A., PASQUALETTI M., 1996; 5) SPORTELLI C., 1979. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |