creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Vitaceae Vitis labrusca L. Nome comune: vite americana, uva fragola Nome inglese: fox grape Nome locale: uva fràvula Descrizione: pianta lianosa strisciante o rampicante, si attacca ai sostegni grazie ai cirri (viticci) prensili, dimensioni 1-5 m, con rami (tralci) assia più lunghi del tronco. Fusto legnoso con corteccia bruna e fessurata, tralci bruno-rossicci striati. Foglie alterne, caduche, lamina palmata con 3-5 lobi appena accennati, a margine dentato, di un bel verde sopra, sotto con fitto e continuo tomento ragnateloso. Fiori piccoli, numerosi, verdastri, riuniti in una densa infiorescenza a grappolo. Frutti (acini o chicchi d'uva) a bacca, di forma sferica, prima di colore verde poi a maturità sccuri o raramente gialli, con polpa soda e zuccherina, profumatissima. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 50 e 800 m s.l.m. Coltivata e raramente inselvatichita. Periodo di fioritura: Maggio-Giugno Periodo frutti: Agosto-Settembre note: specie originaria del Nord America. Nei Monti Lattari e in penisola sorrentina è da taluni coltivata, anche in vaso, come curiosità botanica. Specie simile:
Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) FIORI A., 1923-1925a; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa | |
|