creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Asclepiadaceae Vincetoxicum hirundinaria Medicus Sinonimo: Vincetoxicum officinale Nome comune: vincetossico Descrizione: specie perenne, dimensioni 30-120 cm. Pianta dal portamento eretto o prostato-ascendente, con fusto lignificato alla base. Foglie opposte, picciuolo di 1 cm, a lamina variabile generalmente ovato-lanceolata, di colore verde scuro di sopra più chiare e reticolate di sotto. Fiori piccoli, in numero di 6-8 elementi riuniti in finfiorescenze corimbose ascellari, di colore bianchiccio, frutto dall'aspetto fusiforme, diescente a maturità: prima dell'apertura simile ad un peperoncino, seme piumato. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1000 metri s.l.m. raramente anche più in alto. Nei boschi chiari e nelle macchie. Periodo fioritura: Maggio-Agosto note: specie presente con un buon numero di esemplari nei Monti Lattari e nella penisola sorrentina. Per l'isola di Capri esistono antiche segnalazioni non confermate, servono ulteriori osservazioni. Testi consultati: 1) PIGNATTI S., 1982; 2) RICCIARDI M., 1996; 3) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini G. Visetti, testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|