creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Zygophyllaceae Tribulus terrestris L. Nome comune: tribolo comune, cacciarello Common name: puncture vine Descrizione: specie annuale, pubescente, dimensioni 10-100 cm. Fusto strisciante, ruvido, di colore verde-rossastro. Foglie paripennate, con 8-14 o più foglioline opposte, oblunghe, lunghe meno di 1 cm. Fiore solitario, portato da un peduncolo posto all'ascella delle foglie, corolla a 5 petali di colore giallo, calice a 5 sepali verdi. Frutto osseo, 5-10 mm, composto da 5 cocche spinose. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 800 metri s.l.m. Luoghi erbosi e sabbiosi, coltivi, incolti, nelle aiuole, lungo le strade. Periodo fioritura: Maggio-Ottobre note: specie di origine indiana divenuta cosmopolita, presente nei Monti Lattari e penisola sorrentina. Per l'isola di Capri esistono vecchie segnalazioni non confermate nei lavori più recenti, servono perciò ulteriori osservazioni. Interessante sapere che questa essenza è considerata, dall'Istituto Superiore di Sanità, una Smart Drugs ossia una "droga furba" annoverata perciò come possibile ingrediente di composti sia di origine naturale che sintetica non proibiti dalle leggi vigenti sugli stupefacenti che possono contenere principi attivi con presunte o accertate proprietà psicoattive. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) MARCHEI E., et al., 2008; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|