creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Fabaceae (Leguminosae) Spartium junceum L. Nome comune: ginestra odorosa, ginestra di Spagna Common name: spanish broom Nome locale: genestra, ienestra Descrizione: pianta arbustiva, dimensioni tra 1 e 3 m di altezza. Rami numerosi, di aspetto giunchiforme, cilindrici, di colore verde. Non è raro osservare esemplari che portano rami appiattiti (fasciazione) o un aumento dello sviluppo delle ramificazioni primarie e secondarie (scopazzi). Queste anomalie sono causate da infezioni da fitoplasmi che si manifestano in presenza di stress idrico, termico, meccanico. Foglie sparse, lanceolate, ridotte, portate dai rami giovani e presto caduche. Fiori odorosi, circa 3 cm, di un bel colore giallo. Frutto: legume, lungo 6-8 cm, un po' falciforme, pubescente da giovane, glabro a maturità. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 1200 m s.l.m. Nella macchia mediterranea, lungo i versanti soleggiati. Periodo di fioritura: Aprile-Giugno note: semi tossici, non ingerire. Pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Localmente la specie trova impiego anche come entità ornamentale in parchi e giardini. Da notare che questa ginestra è spesso piantata ai margini dei coltivi perché i contadini adoperano i tenaci fusti per legare le piante orticole, in particolare i pomodori ai sostegni; tale uso richiede una breve macerazione, solitamente i rami di ginestra si lasciano in ammollo, per una notte, in un secchio d'acqua fresca. Alcuni pastori dei Lattari riferiscono che i rami di questa pianta erano, e in misura assai ridotta lo sono ancora, impiegati nell'intreccio delle fiscelle per ricotta e formaggio. Nel giorno dedicato alla festività del Corpus Domini gli abitanti di Moiano e Santa Maria al Castello, frazioni di Vico Equense, sono soliti raccogliere, in grande quantità, i fiori di ginestra odorosa per realizzare la tradizionale infiorata (foto). approfondimenti: Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) RICCIARDI M., 1996; 4) ZANGHERI P., 1976. |
|
(Pianta con fasciazione)
(Pianta con scopazzo)
(Pianta con scopazzo)
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa | |
|