creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Solanaceae Solanum dulcamara L. Nome comune: morella rampicante, dulcamara, vite selvatica, corallini Common name: climbing nightshade Descrizione: pianta velenosa, perenne, rampicante, più o meno pelosa, dimensioni 30-150 o più cm. Fusto sdraiato o rampicante, in basso legnoso e ramosissimo, in alto erbaceo. Foglie picciolate, picciuolo alato, alterne, lamina triangolare, le superiori spesso tripartite o astato-trilobe. Fiori in cime multiflore, 10-20 elementi, corolla violetta, raramente bianca, con evidente cono di antere gialle. Frutto a bacca, ovoide, lucente, prima verde, poi gialla, infine rossa a maturità. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1200 o più metri s.l.m. Ambienti ombrosi e tendenzialmente umidi, boschi, siepi, incolti. Periodo fioritura: Aprile-Luglio note: in penisola sorrentina, tra Santa Maria del Castello e Monte Comune. Pochi esemplari, osservati per la prima volta in questo territorio da Gaspare Adinolfi nella primavera 2014, lungo un pendio esposto a Sud invaso da Felci aquiline. Si ricorda ai lettori che questa pianta è tossica, le bacche mature nel periodo autunno-inverno anche se di aspetto invitante non sono commestibili. Per l'isola di Capri esistono antiche segnalazioni non confermate, servono ulteriori informazioni. Testi consultati: 1) FIORI A., 1923-1925b; 2) NORTH P., 1973; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) TOURING CLUB ITALIANO, 1990; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini Gaspare Adinolfi - testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|