creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Caryophyllaceae Silene vulgaris (Moench) Garcke Nome comune: silene rigonfia, bubbolini, strigoli Common name: white sticky catchfly Descrizione: specie perenne, dimensioni 10-70 cm. Fusto più o meno legnoso alla base, eretto-ascendente o strisciante. Foglie di colore verde glauco, aspetto variabile. Fiori in cime pendule, petali bifidi, formanti due lacinie subspatolate, di colore bianco o bianco-roseo, con unghia lunga quanto il calice 1-1,6 com; questo di forma ovoide, rigonfio, reticolato con 20-30 nervi longitudinali, denti calicini 6 lunghi 1/6 del tubo, colore verde-biancastro o verde-porporino. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 2800 metri s.l.m. Luoghi erbosi, incolti, campi, ruderi, boschi, ghiaie, vecchi muri, al margine dei sentieri. Periodo fioritura: Marzo-Novembre note: specie comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Pianta assai variabile, sono segnalate in letteratura numerose subsp. distinguibili per la lunghezza del calice, il portamento, il margine della foglia che può essere glabro, con peli, dentellato-cigliato, e per altri piccoli caratteri. Potrebbe interessarti: Silene (piante alimentari). Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|