www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)

Scheda naturalistica


Famiglia: Cucurbitaceae

 Sechium edule Swartz

Nome comune: chayote, cayote

Common name: chayote

Nome locale: patana pilosa, cucuzzella o cucozziello spinoso

Descrizione: pianta rampicante, si attacca ai sostegni grazie a robusti cirri, dimensioni 1-4 metri. Foglie grandi, ruvide, pelose, picciolate a lamina cordata, margine a 5 lobi. Fiori dioici, bianco-verdicci, i maschili in brevi spighe ascellari, femminili isolati e più o meno sessili. Frutto piriforme, di colore verde, lungo 10-15 cm, superficie solcata, rugosa e ricoperta di aculei. Seme unico germinante quando è ancora nel frutto.

Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1500 m s.l.m. Coltivata e raramente inselvatichita.

Periodo fioritura: Giugno-Settembre

Periodo frutti: Novembre-Dicembre

note: specie originaria del Centroamerica, localmente coltivata negli orti per la bontà dei frutti, usati alla stregua di zucche e zucchine, e nelle siepi come curiosità botanica.

Localmente questa pianta è conosciuta come "Patana pilosa" per la forma del frutto, simile ad una patata, ricoperto di aculei che sembrano peli.

I contadini dei Monti Lattari riferiscono notizie interessanti circa la biologia del chayote. La coltura - spiegano - richiede una certa lungimiranza perché la pianta va seminata una volta ogni sette anni. Ad inizio primavera il contadino prepara il terreno - generalmente in prossimità di una siepe perimetrale - e interra un frutto intero appena germinato. Dal frutto si sviluppa la parte aerea della pianta, terminato il ciclo "fiori-frutti", nei mesi invernali, la pianta appassisce e apparentemente sparisce, ma al ritorno della primavera riprendere l'attività. Questo ciclo - stando al racconto dei contadini - dura sette anni. Pignatti (1982) definisce la specie perenne nel territorio d'origine e annuale da noi.

Potrebbe interessarti:

Testi consultati:

1) BIANCHINI F., et al., 1984; 2) PIGNATTI S., 1982.

"Visualizza l'elenco bibliografico"


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Sechium edule (chayote)


Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa

 

 

Web stats