creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Hyacinthaceae Scilla bifolia L. Nome comune: scilla silvestre Common name: two leaf squill Descrizione: pianta geofita bulbosa, grande 5-15 cm. Parte epigea glabra, costituita da un solo fusto eretto e, generalmente, da sole due foglie (bifolia = 2 foglie) divergenti, lanceolate, concave all'apice, abbraccianti il fusto nella parte inferiore. Scapo fiorale cilindrico, con 2-10 fiori azzurro-violetti. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 500 e 2000 metri s.l.m. Principalmente nel sottobosco delle faggete e, sporadicamente, in altri boschi di latifoglie. Periodo di fioritura: Marzo-Maggio note: la scilla silvestre è molto comune nei boschi di faggio che ammantano le cime più alte dei Monti Lattari. Non segnalata per l'isola di Capri. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|