creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Sxifragaceae Saxifraga bulbifera L. Nome comune: sassifraga bulbifera Common name: bulbous saxifrage Descrizione: specie perenne, peloso-ghiandolosa, dimensioni 10-40 cm. Fusti eretti, semplici, verde rossicci, alla base con bulbilli ravvicinati. Foglie basali reniformi, margine a lobi arrotondati, picciuolate; le cauline, triangolari, a lobi profondi, sessili, con un bulbillo alla base. Fiori in infiorescenza corimbosa multiflora, sepali verdi, lanceolati, petali bianchi o giallo verdicci, spatolati, lunghi circa 1 cm. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1900 metri s.l.m. Luoghi erbosi, nei boschi, pratelli nelle macchie, pendii pietrosi. Periodo fioritura: Marzo-Luglio note: nei Monti Lattari e in penisola sorrentina. Non segnalata per l'isola di Capri. Attenzione: in Campania tutte le specie rupicole del genere Saxifraga sono tutelate dalla Legge Regionale n.40 del 1994 "Tutela della flora endemica e rara". L'entità qui illustrata è, quindi, inserita da Conti F. et alii (2005) nella lista delle piante protette. Testi consultati: 1) CANEVA G., CANCELLIERI L. (a cura di), 2007; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) CONTI F., et al., 2005; 4) FIORI A., 1923-1925a; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]() ![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|