creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Caryophyllaceae Saponaria officinalis L. Nome comune: saponaria comune Common name: soapwort Descrizione: specie perenne, rigogliosa, dimensioni 30-70 o più cm. Fusto eretto, robusto, erbaceo, glabro, cilindrico, ingrossato ai nodi, di colore verde-porporino. Foglie opposte, sessili, lamina ellittoco-lanceolata con 3-5 nervi, di un bel verde scuro, le inferiori maggiori. Fiori vistosi, odorosi, peduncolati, riuniti in dense cime fogliose, petali roseo-pallidi, raramente bianchi; calice cilindrico, lungo 1,5-2,5 cm, a 5 denti acuminati, di colore verde più o meno purpureo almeno in alto. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1000 metri s.l.m. Luoghi erbosi umidi, lungo i corsi d'acqua, impluvi, incolti, lungo le strade. Periodo fioritura: Giugno-Agosto note: qua e là nei Monti Lattari e nella penisola sorrentina. Per l'isola di Capri esistono vecchie segnalazioni che non sono state confermate nei lavori più recenti, servono ulteriori osservazioni. Coltivata anche per ornamento. Pianta conosciuta fin dall'antichità per la produzione di sapone naturale e per questo, un tempo, largamente coltivata nei giardini mediterranei, successivamente sfuggita alla coltura, oggi è ampiamente naturalizzata. In ottobre quando la pianta entra nella fase di riposo vegetativo, la parte aerea sparisce, è il momento buono per raccogliere le radici che, tagliate a tocchetti, cotte in acqua rilasciano una grande quantità di sponine, formando una densa schiuma. Il sapone così prodotto era impiegato, e in parte lo è tuttora, nell'industria tessile per la pulitura dei tessuti, e nella cosmesi per confezionare prodotti per la pulizia del corpo. Testi consultati: 1) HLAVA B., et al., 1987; 2) CHIUSOLI A., et al., 1979; 3) CAPUTO G., et al., 1994; 4) FIORI A., 1923-1925a 5) MABEY R. (a cura di), 1990; 6) PIGNATTI S., 1982; 7) RICCIARDI M., 1996; 8) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|