www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)

Scheda naturalistica


Famiglia: Caprifoliaceae

 Sambucus nigra L.

Nome comune: sambuco, sambuco nero

Common name: elderberry

Nome locale: sauco; 'o fetente, oltre che puzzolente questo termine dialettale va inteso anche come cattivo, ovvero traditore, perché i rami del sambuco si spezzano facilmente provocando la caduta di chi sale sull'albero; lo stesso nome vernacolare è usato anche per l'Ailanto (Ailanthus altissima).

Descrizione: albero o arbusto, molto ramoso, di 1-10 m d'altezza, di odore sgradevole. Fusto legnoso, rami giovani pelosetti e di colore verde, poi diventano glabri a corteccia bruna, con lenticelle a forma di verruca, che col tempo ispessisce, si frattura e nel complesso ricorda il sughero. Foglie caduche,  opposte, imparipennate con 5-7 segmenti a lamina ellittico-lanceolata e margine dentato. Fiori numerosi, piccoli, profumati, corolla bianca, antere gialle, riuniti in dense infiorescenze ombrelliformi erette, poi pendenti in fruttificazione. Frutto a drupa sferica, 6 mm di diametro, prima di colore verde poi nero-violacea a maturità.

Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1400 metri s.l.m. Ambienti freschi e umidi, boschi e boscaglie, nelle schiarite.

Periodo di fioritura: Marzo-Giugno

note: pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri.

Localmente alcuni buongustai sono soliti preparare marmellata di bacche e frittelle di fiori di sambuco.

Non confondere i frutti di questa pianta con quelli del sambuco lebbio, notoriamente tossici e molto simili.

Specie simile:

  • Sambucus ebulus, da cui si differenzia facilmente per il portamento erbaceo, grossa pianta, il fusto erbaceo, le foglie con segmenti lanceolati, i fiori con antere violette.

Potrebbe interessarti:

Testi consultati:

1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) TICLI B., 2007; 6) ZANGHERI P., 1976.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Sambucus nigra (sambuco)

Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


Sambucus nigra (sambuco)


testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa