creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Salicaceae Salix alba L. Nome comune: salice comune Common name: white willow Nome locale: tortena (da torcere - come spiegano alcuni anziani - perché i rami prima della legatura devono essere avvolti a spirale su se stessi). Descrizione: albero o arbusto, dimensioni tra 3 e 20 m. Fusto con corteccia grigiastra, solcata; rami giovani di colore verdastro o giallo soffuso di rosso. Foglie alterne, caduche, brevemente picciolate, lamina lanceolata, margine seghettato, sericee, colore verde sopra, grige argentine sotto. Pianta dioica, fiori portati da individui diversi: femminili raccolti in amenti verdi, maschili gialli più lunghi e più grossi dei femminili. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 900 o più m s.l.m. Luoghi tendenzialmente umidi. Periodo di fioritura: Febbraio-Aprile note: pianta diffusa in penisola sorrentina, nei Monti Lattari e a Capri. L'essenza è ampiamente piantata al margine dei coltivi per l'uso dei rami flessibili, impiegati per legare le piante ai sostegni e per realizzare manufatti. I rami giovani, lunghi e flessibili, servono per assicurare la vite ai pali di sostegno in castagno. I rametti più piccoli per legare i pomodori e altre piante orticole. In passato i rami del salice - spiega l'impagliatore locale Mastro Antonio - erano usati anche per costruire panieri e rivestimenti per fiaschi e damigiane. Questo tipo di artigianato è, localmente, quasi sparito. Per aumentare la produzione dei getti e mantenere la pianta bassa è uso potare i salici a capitozzo, questo lavoro si effettua nel mese di febbraio quando i contadini sistemano la vigna per la prossima primavera, gli alberi più vecchi palesano, perciò, un caratteristico e vistoso ingrossamento all'apice del tronco detto "testa di moro". Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925a; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) TESTI A., 2000; 6) TICLI B., 2007; 7) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|