creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Lamiaceae Rosmarinus officinalis L. Nome comune: rosmarino Common name: rosemary Descrizione: arbusto perenne, sempreverde, intensamente aromatico, dimensioni 20-150 o più cm. Pianta ramosa, con rami generalmente prostrati o ascendenti, nelle entità coltivate spesso eretti, con corteccia bruna. Foglie coriacee, lineari, a margini rivoltati, di colore verde lucido sopra, bianco tomentose sotto. Fiori a corolla azzurra, raramente bianca o rosea, lunghi poco più di 1 cm. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 800 metri s.l.m. Luoghi soleggiati e asciutti, rocciosi e sassosi, prossimi al mare, anche in ambiente ruderale e ampiamente coltivata un po' ovunque. Fioritura: Gennaio-Dicembre note: pianta comune nei Monti Lattari e in Penisola Sorrentina. Essenza presente allo stato spontaneo soprattutto nella macchia, nella gariga e sulle rupi calcaree dei versanti prossimi al mare, nel resto del territorio ampiamente coltivata perché apprezzatissima pianta aromatica e ornamentale. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) ZANGHERI P., 1976. |
|
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|