creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Rosaceae Rosa sempervirens L. Nome comune: rosa di San Giovanni Common name: evergreen rose Descrizione: pianta arbustiva, sempreverde, dimensioni tra 1 e 3 m di altezza. Fusti striscianti o eretto-ascendenti, glabri, di colore verde sfumato di rosso, con sparse spine curve. Foglie prive di peli, penatosette, con 5-7 segmenti coriacei, lamina lanceolato acuminata a margine dentellato, con apice spesso ripiegato di lato, di colore verde lucido sopra pił chiaro sotto. Fiori profumati, vistosi, riuniti in infiorescenza generalmente composta da 3-7 elementi portati da peduncoli irti di peli gliandolari, petali bianchi lunghi pił o meno 2 cm, sepali lanceolati, verdicci, fortemente glandolosi sul dorso. Frutto subsferico, prima di colore rosso poi nero a maturitą. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 100 m s.l.m. Nella macchia mediterranea, nella gariga e nella boscaglia sempreverde. Periodo di fioritura: Aprile-Giugno note: Pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Consulta anche: Testi consultati: 1) BANFI E., CONSOLINO F., 2000; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925a; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|