creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Fabaceae (Leguminosae) Robinia pseudoacacia L. Nome comune: robinia, falsa acacia Common name: false acacia Descrizione: albero o arbusto, dimensioni tra 2 e 25 m di altezza. Rami spinosi. Esemplari giovani con corteccia compatta di colore grigio-rossastro che, negli alberi vetusti, diventa molto rugosa e di colore grigio-brunastro. Foglie caduche, imparipennate con 11-23 (o più) segmenti ellittici arrotondati all'estremità superiore, di colore verde chiaro. Fiori bianchi, odorosi, riuniti in racemi penduli. Frutto, legume appiattito di 5-10 cm, glabro, di colore scuro a maturità. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 1000 m s.l.m. Ambienti disturbati, al margine delle strade, nei coltivi abbandonati, nelle scarpate e nei valloni manomessi dall'uomo. Periodo di fioritura: Aprile-Giugno note: specie originaria dell'America, presente in Campania come essenza alloctona. Comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri, spesso infestante negli ambienti molto disturbati e nei coltivi abbandonati. Localmente la robinia, in passato, è stata largamente usata come specie ornamentale, per alberare strade e viali pubblici e privati, oggi gli esemplari superstiti tendono ad essere tagliati. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) CELESTI-GRAPOW L., et al (a cura di), 2010; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) TICLI B., 2007; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|