creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Brassicaceae Raphanus raphanistrum L. subsp. landra Nome comune: ravanello selvatico, rapastrello, ramolaccio Common name: wild radish Nome locale: rapastuni Descrizione: specie annuale o biennale, dimensioni 20-80 cm, più o meno ispido-pelosa. Fusto piegato ai nodi (ginocchiato), eretto o ascendente, ramoso. Foglie lirate-pennatosette, lunghe 8-15 cm, con circa 6 paia di segmenti laterali distanziati, segmento terminale maggiore e reniforme, di un bel colore verde con rachide centrale soffuso di violetto, le cauline ridotte. Fiori con petali giallo venati, lunghi 14-16 mm, sepali verde-violacei. Frutto a siliqua oblungo-cilindrico con 3-8 rigonfiamenti più o meno sferici e becco terminale di 8-20 mm. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1300 o più metri s.l.m. Negli incolti, lungo i sentieri, ambienti ruderali, al margine dei coltivi e spesso infestante le colture. Fioritura: Dicembre-Giugno note: pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e a Capri. Localmente l’essenza è raccolta, da pochi buongustai, per essere consumata, una volta bollita, come ingrediente di saporite minestre. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) ALIOTTA G., SALERNO C. (a cura di), 1998; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925b; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|