creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Rosaceae Pyrus amygdaliformis Vill. Nome comune: pero mandorlino, perastro Common name: almond leaved pear Nome locale: pirazzo, perazzo Descrizione: arbusto o piccolo alberello, spinoso e assai ramoso, dimensioni tra 1 e 6 m di altezza. Fusto di colore bruno-grigio, lisco e macchiettato negli esemplari giovani, fessurato in placche negli alberi vetusti, rami giovani tomentosi. Foglie oblunghe-lanceolate, a margine intero, su peduncoli di 1-2 cm. Fiori di colore bianco, petali lunghi circa 1-2 cm ellittici lievemmente bilobi. Frutto globoso, 3-4 cm, di colore bruno-giallognolo, duro e di sapore aspro. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 1100 m s.l.m. Luoghi soleggiati, nella macchia mediterranea e nella gariga, anche nei cedui luminosi. Periodo di fioritura: Marzo-Maggio note: in penisola sorrentina, Punta Campanella, Ieranto, San Costanzo. Non segnalato per l'isola di Capri. Frutti maturi nel periodo autunno - inverno, di sapore sgradevole, duri e assai aspri, per essere consumati necessitano di un lungo periodo di ammezzimento. La specie particolarmente resistente e longeva è usata spesso come portainnesto per i peri fruttiferi; anche per realizzare siepi divisorie nei coltivi; raramente anche come pianta ornamentale. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) BISCOTTI N., et al., 2010; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) FIORI A., 1923-1925a; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976. |
|
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|