www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)

Scheda naturalistica


Famiglia: Hypolepidaceae

 Pteridium aquilinum (L.) Kuhn subsp aquilinum

Sinonimo: Pteris aquilina

Nome comune: felce aquilina, felce da ricotte

Common name: bracken

Nome locale: félecie

Descrizione: felce coriacea, appariscente, di 10-200 o più cm. Rizoma bruno, squamoso. Fusto e foglie seccantesi in inverno. Foglie con lamina a contorno triangolare, lunghe 10-100 cm, villose, 2-3 pennatosette, pinne un po' falcate, disposte orizzontalmente, pinnule a margine generalmente intero. Sori lineari, marginali, coperti dal margine revoluto della lamina fogliare.

Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 2100 metri s.l.m. Nei luoghi umidi ma aperti e soleggiati: boschi non troppo fitti, lungo i sentieri di montagna, versanti disboscati, incolti.

Sporificazione: Maggio-Settembre

note: specie comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Caproi, infestante nei castagneti a frutto, nei cedui appena tagliati e nei coltivi abbandonati.

Questa pianta è dotata di una considerevole tossicità, nonostante questo alcuni anziani riferiscono che la felce aquilina era localmente impiegata nella produzione di ricotta: su strati sovrapposti di foglie di "félecie" i pastori dei Monti Lattari colavano la ricotta appena fatta, per separarla dal siero del latte.

Alcuni abitanti dei Lattari utilizzano la felce aquilina per costruire corone funebri grezze che poi vendono ai fiorai che le completano, rifinendole con frasche di mirto, alloro, corbezzolo, palma nana e fiori freschi. Per costruire questi manufatti è necessario incrociare ad X due pali di castagno, dritti e non troppo spessi, alla cui sommità viene innestata una struttura circolare vuota al centro, ricorda una grossa ruota, composta da numerose piante di felce aquilina intrecciate e lasciate seccare. Spesso i fiorai per rifinire e completare le grezze corone funerarie commissionano anche la raccolta di frasche di alloro, mirto e corbezzolo.

Potrebbe interessarti:

Testi consultati:

1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) JAHNS H.M., 1992; 3) MARCHETTI D., 2004; 4) NORTH P. (a cura di), 1973; 5) PIGNATTI S., 1982; 6) RICCIARDI M., 1996; 7) ZANGHERI P., 1976.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Pteridium aquilinum (felce aquilina)

Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Polystichum setiferum (felce setifera)


Polystichum setiferum (felce setifera)


Polystichum setiferum (felce setifera)


Polystichum setiferum (felce setifera)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


 Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Pteridium aquilinum (felce aquilina)


Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa