creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Asteraceae Petasites fragrans (Vill.) C. Presl Nome comune: farfaraccio vaniglione, vaniglione, vainiglia d'inverno Common name: winter heliotrope Descrizione: pianta erbacea, pelosa, geofita rizomatosa, dimensioni 20-40 cm, con caratteristico odore che ricorda la vaniglia. Foglie basali presenti alla fioritura, su lungo picciuolo, lamina di colore verde, cuoriforme o reniforme, da 5 a 20 cm, margine regolarmente dentellato, le cauline sessili, progressivamente ridotte a squame. Capolini 5-10, raramente più, in racemo breve, corolla bianco-rosea con fiori periferici brevemente ligulati. Semi con pappo peloso, morbido. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 800 metri s.l.m. Ambienti umidi, boschi freschi, forre, rivi. Periodo fioritura: Gennaio-Aprile note: segnalata come non ritrovata nella Flora della Penisola Sorrentina (CAPUTO G., et al., 1994) questa specie è stata da noi recentemente, gennaio 2015, osservata a Castellammare di Stabia, dove cresce in grande abbondanza negli impluvi tra Quisisana e Pozzano. Nessuna segnalazione per l'isola di Capri. A quanto pare la crescita di P. fragrans, in Italia, è spontanea solo in Sicilia e Sardegna e, come riporta il Fiori (1923-1925b), forse nel meridione del Paese. La presenza dell'entità nel territorio della penisola sorrentina è, probabilmente, legata a un'antica introduzione per uso ornamentale e a un successivo inselvatichimento. Specie simile:
Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|