www.meditflora.com

creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella

 


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)

Scheda naturalistica


Famiglia: Oxalidaceae

 Oxalis pes-caprae L.

Sinonimo: Oxalis cernua

Nome comune: acetosella gialla

Common name: bermuda-buttercup

Nome locale: campanella gialla

Descrizione: pianta perenne, geofita bulbosa, dimensioni tra 5 e 20 cm di altezza. Fusto sotterraneo con numerosi bulbilli, 5-10 mm, simili a piselli. Foglie su lungo picciuolo eretto, fino a 20 cm, a lamina divisa in tre segmenti obcordati incisi all'apice (nel complesso ogni segmento ricorda un cuore), sopra di colore verde, variabilmente maculato di nero, sotto più chiare. Fiori campanulati, pentameri, di un bel colore giallo, riuniti in ombrella multiflora, 5-12 elementi, sopra un lungo scapo afillo. La pianta schiude i petali solo in pieno sole, per questo la sera e nelle giornate ombrose i fiori sono sempre chiusi. Non è raro, infine, osservare piante con fiori stradoppi, ossia con molti più petali del normale (foto).

Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 600 m s.l.m. Oliveti, orti, coltivi abbandonati, muri a secco, lungo le strade, ambienti disturbati.

Periodo di fioritura: Dicembre-Giugno

note: specie aliena, originaria del Sudafrica, si riproduce essenzialmente per via vegetativa (bulbilli radicali) e per cui tende a diventare invasiva. Pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri, ampiamente diffusa soprattutto negli oliveti. Alcuni buongustai raccolgono le foglioline di questa pianta, dal caratteristico sapore acidulo (presenza di acido ossalico) per usarle come ingrediente nelle insalate miste.

Succhiare la linfa acidula di questa pianta, dagli scapi fiorali, è ricordo comune a molti abitanti del territorio, come divertente passatempo della giovinezza.

Potrebbe interessarti:

Testi consultati:

1) BANFI E., CONSOLINO F., 2000; 2) CAPUTO G., et al., 1994; 3) CELESTI-GRAPOW L., et al. (a cura di), 2010; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) ZANGHERI P., 1976.

"Visualizza l'elenco bibliografico"



Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)

Oxalis pes-caprae esemplari stradoppi

Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Oxalis pes-caprae (acetosella gialla)


Testo a cura di Ferdinando Fontanella


erbacee

herbaceous

legnose

woody

orchidee

orchids

felci

ferns

alberi

trees

FAUNA

funghi

elenco

sistematico

©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata

Stampa