creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Corylaceae Ostrya carpinifolia Scop. Nome comune: carpino nero, carpinella Nome locale: carpaniello Nome inglese: hop hornbeam Descrizione: albero o arbusto 2-10 m d'altezza. Corteccia bruno-grigia, compatta, liscia, ornata con lenticelle più chiare, col tempo tende a separarsi in scaglie. Foglie caduche, alterne, lamina ovato allungata, base arrotondata e apice acuminato, margine doppiamente dentato. Specie monoica, fiori piccoli i maschili in amenti penduli, cilindrici, lunghi circa 8 cm, femminili in amenti più brevi, prima eretti poi penduli. Frutti ad achenio, avvolti in brattee ovate, sacciformi, a margine intero, riunite a formare una infruttescenza più o meno conica, prima bianco-verdicce poi a maturità membranacee e di colore rossiccio. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1000 metri s.l.m. Nei boschi misti. Periodo di fioritura: Aprile-Maggio note: specie comune nei boschi dei Monti Lattari e della penisola sorrentina. Cresce anche a Capri. Localmente l'essenza era molto apprezzata come albero da frasca dagli allevatori di bovini, ovini e caprini. Specie simile:
Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) PIGNATTI S., 1982; 3) RICCIARDI M., 1996; 4) TICLI B., 2007; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]() ![]() ![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|