creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Lamiaceae Origanum heracleoticum L. Sinonimo: Origanum vulgare L. subsp. viridulum (Martin-Donos) Nyman. Nome comune: origano meridionale, origano Nome locale: arécheta Common name: oregano Descrizione: specie perenne, pelosa, intensamente aromatica, dimensioni 40-70 cm. Fusti legnosetti alla base, di colore verde più o meno arrossato, eretto-ascendenti, con peli bianchi. Foglie picciolate, lamina ovata, margine intero o debolmente seghettato, verde sopra più chiare e pelose di sotto. Fiori piccoli, numerosi, riuniti in spighette ovoidali, corolla bianca o raramente rosea. Habitat: cresce nell’intervallo altimetrico tra 200 e 1400 metri s.l.m. Luoghi erbosi, boscaglie rade e cespuglieti. Fioritura: Giugno-Agosto note: pianta comune nei Monti Lattari, in penisola sorrentina e isola di Capri. Localmente la pianta è ricercata da molti per le spiccate proprietà aromatiche. Raccolta in fascetti nel periodo estivo, l'essenza è messa a seccare, spesso avvolta in fogli di carta paglia, in luoghi caldi, asciutti e ventilati, successivamente le foglie e le cime fiorite, tritate grossolanamente, sono usate come condimento per pizze, insalate e altri piatti. Molti contadini coltivano l'origano al margine dei campi. Potrebbe interessarti: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) PIGNATTI S., 1982; 4) RICCIARDI M., 1996; 5) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Immagini e testo a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|