creato da G. Visetti * diretto da F. Fontanella
|
|
Scheda naturalistica Famiglia: Oleaceae Olea europaea L. Nome comune: olivo, ulivo (var. europaea coltivata), oleastro (var. sylvestris forme selvatiche) Common name: olive tree, wild olive tree Nome locale: aulivo (coltivata), aulivastro (selvatica) Descrizione: albero, o arbusto ramosissimo e spinescente nella forma selvatica, sempreverde, dimensioni tra 1 e 15 m di altezza. Fusto con corteccia di colore grigiastro, con superficie liscia nei trochi giovani, rugosa con l'etą. Foglie opposte, brevemente picciolate, coriacee e a margine intero, di colore verde glauco sopra, sotto con fitta e appressata pelositą argentina, ellittico-lanceolate lunghe 4-7 cm nelle piante coltivate, ovali-lanceolate ridotte a 1-2 cm nelle selvatiche. Fiori piccoli, bianchi, riuniti in brevi pannocchie. Frutto a drupa (oliva) ovale, di colore prima verde poi nero lucido a maturitą, polposo e oleoso nella varietą coltivata, piccolo ellittico, nero-rosigno, a polpa scarsa nella forma selvatica. Habitat: cresce nell'intervallo altimetrico tra 0 e 900 m s.l.m. Nella macchia mediterranea (var. sylvatica), coltivato in tutta l'area mediterranea (var. europaea). Periodo di fioritura: Aprile-Maggio note: pianta comunemente coltivata in penisola sorrentina, nei Monti Lattari e isola di Capri. La forma selvatica č spontanea nella macchia mediterranea, soprattutto lungo la costa in ambiente arido e rupestre. La varietą coltivata č diffusa in tutta l'area, la coltura č finalizzata essenzialmente alla produzione di ottimo olio extravergine d'oliva, marchio DOP dell'Unione Europea, e rappresenta una delle principali risorse economiche del territorio. Alcuni buongustai, inoltre, raccolgono le olive per conservarle sotto sale o sott'olio. Localmente l'olivo assume anche una certa importanza come pianta ornamentale piantata per decorare piazze, strade, giardini e parchi. In Italia l'olivo riveste notevole importanza come simbolo culturale, della religione cristiana, nel giorno detto Domenica delle palme, quando frasche benedette dell'albero sono distribuite ai fedeli in segno di pace. Prima del pranzo il capofamiglia userą il rametto d'olivo, intinto in un po' di acqua santa, per benedire la tavola e i commensali. Potrebbe interessarti: Non confondere con: Testi consultati: 1) CAPUTO G., et al., 1994; 2) FIORI A., 1923-1925b; 3) MINELLI A. (a cura di), 2002; 4) PIGNATTI S., 1982; 5) RICCIARDI M., 1996; 6) TICLI B., 2007; 7) ZANGHERI P., 1976. |
|
![]()
Varietą sylvestris (oleastro)
Testo e immagini a cura di Ferdinando Fontanella |
©meditflora.com, riproduzione testi e immagini riservata |
|
Stampa |
![]() |
|